IL TLP è, staTo scoPERrto da Giulio Tarro (Universitâ dï Napoli) nel corso degli studi sulla

tipizzazione di anticorpi verso il tumore al polmone. j

. ' l .

. . j '

1 labôratori di Cold Spring Harbor diretti dal Premio Nobel James Watson hanno prodotto e

cazatterizzato tm antisiero di coniglio per il tumore polmonare umano.

' .

Questo reagisce ïn maniera selettiva con i tessuti cancerosi polmonari con il tessuto normale polmonare con altri tessuti.. l'antigene identificato dall'antisiero è statœ çhiamato Tumor Liberated Ptotein o TlP

1 primi risultati pubblicati dal G. Tarro e g. Pederzini hanno dimostrato che il primo TLP(parzialmente purifîcato) veniva riconosciuto dal sistema immUnitario DI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE POLMONARE

e induceva la proliferazione di linfOCiti ematici di questi paziEntï,

l

QuesTi Iînfociti sono la comPOnente chiave del sîstema immunitario

. !

il TlP (naturale) è un antïgene associato al tumorc che è stato ôttenuto da polmone canceroso umano

il  'ILP à unico: è !a sola molecoia di questa categoria che è stata scoperta ' nel tessuto canceroso del e del colon. )

 

11 'TlP emerge dalla suPErfiCie delle cellule caNcerose. è rilasciato nel SIEro, e è abile a produrre UNA reazione nell organismo umano (risposta immunolôgica).

Per le sue proprietà. il TLP è candidato ad essere usato sia come agente terapeutico che diagnostico. j

 

Potenzîale uso terapeutico del .TLP

 

la somministmzione parenteRALE del TLP stimcla diRettamente il sistEma imMUnitario Ospite

* Può essere usato in cOMBINAZIône con chemîotErapîCï ed IMMONodulanti  aspecifiçî

Puô essere usato in vitro per stimolare e diffondere le cellule immunôcompetenti '

Potenziale uso diagnostico de1- TLP

La presenza del TLP nel sîero di sangue indïca positività neoplastica diagnostico)

la variaziône di positività neoplastica indjca una evoluzione patologiça (prôgnôstîca)

- la presenza precoce nel sanguc çvidcnzia un tumore nativo

* Anticorpi monoclonali antï-TLP marcati, legatî aï ricettori delle cellule cancerose le marcano identifîcandole.

 

si è vïsto che le preparaziôni di TLP parzialmente purificato vengono ricônosciute dalla risposta immunitaria di un certo numero di pazienti

con l'induzione di una reazione di ipersensibilità cutanea rïtardata in çerti pazienti e inducendo la stimolazione della pioliferazione di linfociti del sangue periferico in labotatorio di pazienti con cancro al polmone

 

Più reoentmnente, si è proceduto ad una ulterïore caratterizzazione del TLP.

 

ln qucsti sTudi il TLP era  altamente putificato. Sonô stati prodotti frammenti di TLP mediante trattamento enzimatico con trypsina ed è statô possibile osservare la reattivitâ' dell'antisiero anti-

TLP contro uno di questi frammenti peptidici.

' j

Questc antisicto è' stato utilizzato, in collaborazione con ïl Prof Enriço çaraci e DrRASi al CNR di Roma, per indagare Ia distribuzione del TLP nelle cellule cancerose umane e per determinare la

possibile presenza del TLP nel siero di alcuni pazienti cancerosi (Gataci et Al CCA a New Tumor

AssOciaTed Antigen Of Non-small Cell LUNg Cancer (NSCLC Tumout Liberated Proteins (TLP) -

A Possible New Tumor Marker'' AnticancEr Research 16:2253-2256, 1996).

ln questo studio l'antisiero CSH- 419 marcato o coniugato venîva usato per determinare il TLP nel sïero di pazientî affettî da NSCLC mediante un nuovo test ELISA in un formato sandvvich.

1

Qutsto ELiSA è stato condottO Sul siero di 534 individui il TLP è staTo appreZZATO  nel 53,1% di pazienti affetti da NSCLC, coN) uno 0% di risposta ln pazienti con tumori diversi da NSCLC, 7.6% di

risposta in sconosciuti donatori di sançue e 17,4% di risposta ïn pazienti con malattie croniche polmonari correlate çon un elevato rischio di sviluppare cancro polmonare.

11 TLP era particolarmente presente nelle fasi precoci della malattia'. 75%nella fase 1, 56% nella fase II e III e 45% in fasc IV.

Perciò  il TLP è: '

Rilasciato nEL siero dôve può essere deterninato'. consentendç quindi un facile uso diagnosticô

è un'applicazione terapeutica. '

Una sostanza biologica; ridotto potenziale tossico se cônfrontato all'approccio chemioterapico,

Capace di stïmolare Ia reaziône del sistema immunitarïo: adatto all'uso diagnostïco e terapeutico,

una uniça molecola.. consentendo specificità in diagnosi e terapia c per  csscrc brevettato